Mostre
Le mostre organizzate dal circolo Cizanum
-
Stefano Barattini – Portraits of dust
-
Pierluigi Rizzato – SAVANE AFRICANE
SAVANE AFRICANE Viaggio nel parco naturale del Serengeti, situato al nord della Tanzania, culla dell’umanità e regno dalla fauna ricchissima, dove i grandi predatori e le prede si aggirano nella savana, tra le pianure che si perdono a vista d’occhio.Pianure che si perdono a vista d’occhio e sfumano in tramonti infuocati, le distese d’erba senza fine che nascondono i passi felpati di qualche felino, offrono spunti straordinari per un’emozionante e suggestiva visione. George Schaller, uno dei più famosi etologi, ben descrive le sensazioni suscitate dalla bellezza di questo paradiso: “Struggenti di speranza e ricchi di sogni, nel Serengeti troviamo quello che cerchiamo. Almeno una volta nella vita, ognuno dovrebbe andare…
-
Lucia Laura Esposto – Piccola America
Mostra fotografica PICCOLA AMERICA Quando si pensa all’America, di solito, le prime immagini che affiorano alla mente sono quelle delle grandi metropoli sempre in movimento, dei grattacieli, dei noti immensi parchi nazionali. Invece “Piccola America” è un progetto in itinere che mostra la realtà della provincia, di quelle piccole città che si sviluppano sui due lati della strada principale che le attraversa. Tra un centro abitato e l’altro ci sono miglia e miglia da percorrere e lungo la strada può apparire un distributore di benzina nel mezzo del deserto, oppure uno schoolbus che raccoglie bambini che sembrano sbucati dal nulla. Spesso percorro centinaia di miglia “perdendomi” verso direzioni impreviste: seguo…
-
Testimoni del Tempo
Mostra Fotografica e presentazione libro
-
Sabato 24-25/09/22 – Mostra collettiva soci
-
Giovedì 22/09/22 – Villa Marazzi Photo Festival 2022 – 18° Edizione
-
HUMANS IN ARCHITECTURE
ArchiMinimal Photography, un gruppo fotografico nato sul web, esce dal mondo virtuale per affermarsi con prepotenza anche in quello reale. E lo fa con una mostra fotografica che raccoglie i lavori di trenta autori. Fotografie che investigano sulla stretta relazione esistente tra l’elemento umano ed il rigoroso minimalismo presente in architettura. HUMANS IN ARCHITECTURE. Dopo l’esposizione di Roma, ArchiMinimal Photography farà tappa a Cesano Boscone, nella splendida cornice della Sala delle Carrozze di Villa Marazzi, ospite del Circolo Fotografico Cizanum e con il patrocinio del Comune di Cesano Boscone. L’appuntamento, con ingresso libero, per l’inaugurazione dell’evento è per sabato 3 settembre alle ore 17.00
-
Giuseppe Monga – Fotografo per passione
Chiunque abbia conosciuto Giuseppe Monga ha potuto apprezzare la sua discrezione e la sua ironia: la prima caratteristica gli derivava probabilmente da una innata timidezza che quando riusciva a superare per una acquisita maggiore confidenza con gli altri si apriva in una garbata ma pungente ironia. Questo suo modo di essere e rapportarsi con il mondo lo si riscontra, in un certo senso, anche nelle sue fotografie che realizzava per passione, partecipe e tra i principali animatori del Circolo Fotografico di Rozzano e del Circolo Fotografico Cizanum di Cesano Boscone. Monga prediligeva il paesaggio pur non disdegnando, soprattutto nel primo periodo della sua attività fotografica, alcuni aspetti di vita sociale…
-
CINQUANTA!
Il Circolo Fotografico Cizanum, fondato nel 1971, è giunto al suo cinquantunesimo anno di attività sul territorio, ampliando nel tempo il proprio bacino di utenza, facendosi conoscere ed apprezzare ben oltre i confini del nostro Comune. Si, sono proprio cinquanta gli anni di attività del Circolo Fotografico Cizanum.Con questa mostra collettiva i Soci del Circolo Fotografico Cizanum presentano i propri lavori, diversi tra loro per genere, come diverse sono le peculiarità dei vari autori; paesaggio, ritratto, viaggio, reportage, questi e tanti altri ancora sono i generi fotografici che sono stati proposti e saranno esposti durante questa celebrazione.Cinquant’anni di storia che hanno contribuito alla crescita del Circolo e dei singoli, che…
-
3 Ottobre 2021 – C. Rizzini – Saluteremo il signor padrone
SALUTEREMO IL SIGNOR PADRONE di Claudio Rizzini La classe operaia italiana non esiste più. Così ci avevano raccontato. Poi la pandemia ha dimostrato che senza di loro, operai e operaie, il mondo si sarebbe fermato. La classe lavoratrice, come grande ed unitario soggetto politico artefice e protagonista della propria storia non avrà più la forza di un tempo ma l’Istat ci dice che sono ancora 2,5 milioni i soggetti che lavorano nelle officine, nelle fonderie , nelle acciaierie, nei laboratori artigianali. La metà è impiegata nelle fabbriche del Nord Ovest e del Nord Est. E’ qui che ho guardato negli occhi il fresatore e il saldatore, chi sta ai torni…